Società Filosofica della Svizzera Italiana

SFSI è un'associazione volta a promuovere l'informazione, il dibattito e la riflessione filosofica alla quale possono liberamente aderire tutti gli interessati.

La Società filosofica della Svizzera italiana (SFSI) è stata fondata a Bellinzona nel 1984 e da allora è attiva in Ticino nel diffondere la cultura filosofica attraverso conferenze, simposi, incontri e pubblicazioni, nella convinzione che un’ampia diffusione di idee, atteggiamenti e interrogativi filosofici rimanga decisiva per lo sviluppo equilibrato di ogni collettività, e a maggior ragione di una piccola collettività, legata a un territorio ristretto quale è la Svizzera italiana.

 

La Società filosofica della Svizzera italiana organizza numerose attività fra cui i cafés philosophiques, che si tengono al Cinema Lux di Massagno, alcuni cicli di conferenze che si tengono alla Biblioteca Salita dei Frati e altri eventi speciali. 

 

Consiglio direttivo

Presidente: Guenda Bernegger

Membri:

Chi sono io? Il paradosso della “Nave di Teseo”

L’esperienza filosofica

Dal problema del carrello ferroviario allo scarabeo di Wittgenstein. Fra paradossi, dilemmi, equivoci

 

Ecco il calendario del 2024