Filosofia e Architettura

Feedback a "Ippodamo, filosofo urbanista da Mileto a New Orleans"

Il feedback all'articolo ed i consigli di lettura sull'argomento

·

    L’articolo attira l’attenzione sul legame indissolubile tra pensiero e costruzione dello spazio (urbano e non solo), ovvero tra filosofia e architettura, che dunque s’inaugura ben prima dei “grandi nomi” del Novecento cui tutti continuamente facciamo riferimento (Heidegger, Foucault, Benjamin, Nancy, Guattari, Derrida, Agamben, etc.). Bello e possibile, allora, risalire fin al V secolo a.C. e alla “città ippodamea”, di cui effettivamente poco si parla tanto in Sociologia dell’urbanismo quanto, ancor meno, nei corsi di Estetica, come pure di Storia della Filosofia antica. L’alta originalità del contenuto è nella scelta dell’angolazione e nell’ampia genealogia offerta (da Mileto a New Orleans!), sia per quanto riguarda la “primitive pratiche di zonizzazione” dell’urbano che per quel che concerne la corrispondenza tra popolazione e territorio. L’articolo è utile e puntuale, e può offrire spunti e occasioni di ulteriori riflessioni e dialoghi sullo spazio contemporaneo. Molto interessante il riferimento al colonialismo spagnolo di primo Cinquecento in America del Sud, che si presta anch’esso ad un approfondimento possibile qualora si disponesse, in futuro, di più spazio di scrittura. L’argomentazione è sicuramente coerente, e chiara nella prosa. Stupisce, forse, il non aver osato una conclusione e un’estensione dell’argomento oltre la descrizione, accennando ad esempio non soltanto agli effetti ma anche alla percezione e rappresentazione della griglia, dialogando con le pagine essenziali (per quanto oramai ovvie) di Koohlaas che legge il Manhattismo, di Benjamin che legge Haussmann, e soprattutto con la lettura di Cerdà fatta da Andrea Cavalletti (anche solo per reinterpretare tali letture dalla prospettiva inedita e meno ideologica qui proposta, non necessariamente per abbracciare le altrui vedute).

    Dove porta la divisione della città? Ed oggi cosa accade? Quali forme di cittadinanza possibili in una griglia che (bisogna vedere come), si evolve e si mantiene, si rende ogni giorno più superflua eppure sopravvive ancora, resuscitando nelle città-app, nelle città virtuali? Quale via d’uscita dai tre modelli di città, e specialmente dall’ultimo? Quali enormi divari d’intenti tra il grid nordamericano e quello francese, tra quello sudamericano e quello greco-italico?

    Si potrebbe far cenno, insomma, alla cosiddetta “critica alla separazione”, ma anche al concetto di griglia come medium, che, per quanto banale al mero occhio del filosofo (bio)politico, è urgenza in crescita nei giorni in cui le città si preparano a gentrificare ed espellere a più non posso. Risulta inoltre per me un po’ arduo, al di là della lettura filologica della sua mappa, immaginare Napoli, regina dei sottosuoli, come un simbolo della griglia applicata. Così come avere fiducia nella permanenza di quel “forte tratto identitario” che a Napoli apparterrebbe sempre e per sempre, laddove la cronaca dei giorni nostri narra invece di una città fortemente preda – più di altre città storiche – di una turistificazione assai feroce. In ogni caso, la specificità morfologica del capoluogo campano potrebbe ispirare un probabile paragone con un’altra griglia “collinare”, analizzata già alcuni anni fa da Florence Lipsky. San Francisco rende(va) manifesto il limite invalicabile della griglia, quella natura ribelle e indomabile che riappare tra le colline e resiste alla pianificazione ortogonale.

     

    Letture consigliate:

     

    BRAUP, Bureau de la Recherche en Architecture, Urbanisme et Paysage PUCA, Plan Urbanisme Construction Architecture, Mégastructure, grille et ville linéaire, Trois figures pour projeter la périphérie grenobloise. Rapport final, Institut d’Urbanisme de Grenoble, Laboratoire Territoires/UMR CNRS PACTE.
    Cavalletti A., La città biopolitica. Mitologie della sicurezza, Bruno Mondatori, Milano 2005.
    Choay F., La règle et le modèle, sur la théorie de l’architecture et de l’urbanisme, Éditions du Seuil, Paris 1980-1996.
    Easterling K., American Town Plans: A Comparative Time Line, Princeton Architectural Press, New York 1993.
    Easterling K., Enduring Innocence: Global Architecture and Its Political Masquerades, MIT Press, Cambridge 2005.
    Koolhaas R., Delirious New York, A retroactive Manifesto for New York, The Monacelli Press, New York (1978) 1994.
    Lipsky F., San Francisco - la grille sur les collines. The Grid meets the Hills, Éditions Parenthèses, Marseille 1999.
    Maumi C., Grille, ville et territoire, aux États-Unis : un quadrillage de l’espace pour une pensée spécifique de la ville et de son territoire. Volume I, Thèse de doctorat en Études urbaines, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris 2001.