
Chi ha paura delle teorie del complotto - di Gabriel Dorthe (pubblicato originariamente in lingua francese sul blog VIRAL, dell’Università di Losanna), scelto per la rubrica e tradotto in italiano da Pablo Rossi Orts.

Cos'è una zoopolis - di Maude Ouellette-Dubé, scelto per la rubrica e tradotto in italiano da Pablo Rossi Orts.

La filosofia rende felici - di Nick Dauw, scelto per la rubrica e tradotto in italiano da Giacomo Mazzucchelli.

Realismo e reale in biologia : una prospettiva della filosofia della scienza - di Philippe Huneman,scelto per la rubrica e tradotto in italiano da Pablo Rossi Orts
Editing del genoma - L’essenzialismo genetico e la normatività della linea germinale umana - Di Nadia Primc, scelto per la rubrica e tradotto in italianao da Pablo Rossi Orts