Offerta di studi
La filosofia è insegnata in quasi tutti i licei svizzeri. Ciononstante la struttura dei corsi può variare in base al cantone e alla scuola considerata. Le offerte più classiche sono le sequenti:
- Filosofia come materia di specializzazione
- Filosofia come parte della specializzazione filosofia/psicologia/pedagogia (PPP)
- Filosofia come materia complementare
- Filosofia come materia opzionale
In alcune scuole è presente la materia "Etica".
Video
Su Youtube ci sono ottimi video, nei quali vengono spiegati argomenti e posizioni filosofiche. Noi consigliamo il canale Wireless Philosophy e i Filosofix-Filme prodotti da SRF.
Libri
Ci sono diverse letture che offrono un'ottima introduzione alla filosofia. Tra le tante possibilità i libri di Nigel Warburton e Stephen Law, i quali sono stati tradotti anche in Italiano, sono forse tra i più adatti. Per quel che riguarda la scrittura e il pensiero filosofici consigliamo "The Practice of Philosophy: A Handbook for Beginners" di Jay Rosenberg.
Enciclopedie
Oggigiorno internet è il principale strumento di consultazione per studenti, insegnanti e professori. Wikipedia offre già un ampio catalogo di approfondimenti. Al suo interno è presente inoltre un portale riguardante la filosofia. Un'ulteriore enciclopedia online è la Stanford Encyclopedia of Philosophy.
Le enciclopedie cartacee rimangono comunque spesso la migliore opzione. Di ottima qualità sono l' "Oxford Dictionary of Philosophy" (di Simon Blackburn), il "Cambridge Dictionary of Philosophy" (Robert Audi) e l' "Oxford Companion to Philosophy" (Ted Honderich).
Rimaniamo comunque disponibili per ulteriori suggerimenti e consigli!
Olimpiadi della filosofia
Le olimpiadi della filosofia sono una competizione per gli alunni liceali. Ulteriori informazioni qui.
Perché studiare filosofia?
La filosofia ha una lunga tradizione che ha profondamente plasmato la nostra cultura. Questa sorprendente capacità umana di sottoporre il mondo e se stessi a un esame critico è rimasta fino ad oggi la fonte e il fondamento di tutte le altre discipline scientifiche. In dialogo con i filosofi del passato e del presente, la filosofia affronta temi quali la conoscenza, il sapere, l'azione, l'essere umano, la natura, l'arte e molti altri. Le questioni indagate dalla filosofia possono includere quesiti come: esiste il libero arbitrio o siamo determinati dalla nostra natura? L'essere umano è l'unico a possedere una dignità o anche gli animali ne sono detentori? Come si possono fondare i diritti delle persone e cos'è esattamente una persona? Che cosa è vero?
Come si può constatare, il campo di indagine di un filosofo è polimorfo e presenta una ricchezza inesauribile.
Che cosa possiamo sapere? Come vogliamo vivere? Cosa dovremmo fare? Che cosa e chi siamo in realtà? Chi trova questo tipo di domande affascinanti e non ha paura di mettere in discussione ciò che sembra ovvio e scontato, o di spingere l'indagine fino al limite, troverà lo studio della filosofia come particolarmente soddisfacente. Il piacere della discussione e dell'argomentazione, la sfida a partecipare a un processo intellettuale che non porta a una risposta definitiva, ma sempre alla scoperta di nuove e sorprendenti prospettive, il dibattito sui temi scottanti del nostro tempo - dalla dignità umana al terrorismo, all'identità personale e al libero arbitrio: questi sono solo alcuni degli aspetti degli studi filosofici.
La durata media degli studi di filosofia è di tre anni per il diploma di bachelor, a cui si aggiungono generalmente due anni per il master. Sulle pagine web dei diversi dipartimenti di filosofia troverete informazioni più dettagliate sulla forma e sul contenuto dei diversi percorsi, sulle aree di ricerca specifiche e sulle possibilità di specializzazione.