Annunci di lavoro attuali
Cerchiamo di mantenere aggiornato la nostra pagina con le annunci di lavoro in filosofia (principalmente, ma non esclusivamente, in Svizzera). Siamo molto grati per eventuali segnalazioni!!
Nuovi articoli
Immortalità dell'anima nel pensiero filosofico cristiano
Filosofia, Antropologia e Arnold Gehlen
Il Saṃsāra, ciclo di rinascita e reincarnazione, tra sofferenza e libertà nel pensiero filosofico indiano
Elena Caroti parla di filosofia e comicità

Ecco un nuovo articolo che parla di filosofia e comicità della filosofa e stand-up comedian Elena Caroti!
Trovate qua un articolo di Alberto Simonetti, dottorato di ricerca all'Università di Urbino su Politica, suono, alterità.

L'Interactive Historical Atlas of the Disciplines di Raphaël Sandoz serve come strumento comprensivo per l'organizzazione molti dati relativi alla struttura e all'evoluzione delle scienze.

Cosa può l'immaginazione?
"Il mito di Europa" di Benjamin Efrati
Vi invitiamo a conoscere i progetti di Benjamin Efrati e, in particolare, il suo fumetto sui presocratici!

Il Consequence Argument

Nuovo articolo sul Consequence Argument di Michele Paolini Paoletti, ricercatore a tempo determinato all'Università di Macerata.
Concorsi
Impersonate

Hai sempre sognato di scrivere come il tuo filosofo preferito? Ora puoi farlo! Vesti i panni del tuo filosofo defunto preferito e vinci il concorso!
Scadenza: 30.08.2025
Nuove Rubriche e progetti
Essen und Philosophie
Cosa hanno in comune il cibo e la filosofia? Un nuovo progetto in collaborazione con Stadt Ernähren. Il Progetto é in lingua tedesca.

Lit–Philo

La filosofia incontra la letteratura – il risultato: testi che uniscono tutte e due Il progetto è in lingua tedesca.
Foucs tematiche
Philosophie.ch vi offre una serie aggiornata di dossier tematici. Leggete qui la nostra serie di articoli su temi come "Femminismo", "Denaro e società", "Criptofilosofia" e molti altri. Gli argomenti comprendono articoli di diversi autori in vari campi e in varie lingue.

Formazione

Continuiamo ad ampliare la nostra sezione "formazione". Questo include tante nuove pagine. Dai un'occhiata al progetto Paths e ai Laboratori filosofici per le prime delle scuole superiori.
Proponiamo inoltre articoli volti a chiarire il funzionamento del sistema educativo della Svizzera italiana.
Il portale filosofico contiene un archivio. Puoi proteggere i tuoi drafts, materiali di insegnamento, handouts e powerpoints dal plagio e farli circolare liberamente su Licenza Creativa comune. Manda il tuo materiale a info@philosophie.ch.

Perché studiare filosofia?

Perché vale la pena studiare filosofia? E lo fa davvero? Leggete qui perché studiare filosofia può avere perfettamente senso.
Storie di fuga
Ci preoccupiamo non solo della filosofia, ma anche dell'ambiente più ampio in cui essa si svolge. Il progetto "Fluchtgeschichten" dà voce a chi non viene ascoltato.
Nell'ultimo contributo al progetto "Fluchtgeschichten", Il problema dell'integrazione in Svizzera - Analisi di una persona preoccupata, Özgür Barış Kiliç affronta la questione di cosa significhi integrazione e di come sia intesa anche dalle autorità cantonali.
