Philosophie.ch
Il portale svizzero per la filosofia è stato fondato nel 1997 e ha preso la forma giuridica di associazione nel 2007 (esentato da imposte a partire dal 2010). Nel 2020 Philosophie.ch è diventato editore della rivista filosofica internazionale Dialectica che è adesso open access.
Informazioni sull'associazione
L'associazione è composta dai membri e da un consiglio di amministrazione. L'associazione nomina un consiglio di amministrazione che è responsabile del funzionamento e dell'espansione del portale. I conti annuali e la relazione annuale vengono presentati ai soci per la verifica durante l'assemblea generale ordinaria e il Consiglio direttivo è esonerato dal suo dovere di supervisione e controllo. I nuovi membri sono benvenuti, così come le loro proposte!
All'assemblea generale del 2024, che si è tenuta il 29 giugno a Bienne, è stato deciso che la quota associativa per l'anno associativo 2024-25 (fino all'assemblea generale del 3 maggio 2025) è di 20 CHF. Certo, ogni donazione spontanea ci aiuta!
Perché Philosophie.ch?
All'Assemblea Generale del 2023, il nostro presidente Wolfgang Rother, nelle Vignes du Pasquart, ha collocato l'obiettivo e la missione del portale nella tradizione dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. Leggi il testo in tedesco e francese.
Retrospettiva 2021: Gestione e organizzazione del lavoro
Dopo il ritorno alla direzione il 15 maggio 2021, la (ri)organizzazione delle strutture obsolete e inadeguate si è rivelata una priorità soprattutto dal momento che il team è diventato più grande e vario e che il portale ha integrato a tutti gli effetti quattro lingue.
Un primo passo importante è stato compiuto con l'adozione del regolamento organizzativo durante l'assemblea generale dell'anno 2021, il 5 giugno 2021, che consente una chiara ripartizione delle responsabilità e delle competenze tra il portale (e la sua direzione) e i suoi progetti (e i rispettivi capi progetto).
Nel corso del resto dell'anno 2021, la direzione ha tentato, in collaborazione con il team (talvolta in modo controverso), di mettere per iscritto i processi di lavoro esistenti e nuovi al fine di consentire e agevolare l'arrivo di nuovi collaboratori così come la trasmissione delle competenze e delle informazioni acquisite. Questo processo è completato e possiamo quindi accogliere nuovi collaboratori di ogni genere.
Retrospettiva 2022: Riorganizzazione dei contenuti del portale
Come descritto nella pagina dedicata alla cosiddetta "revisione" dei contenuti del portale, l'anno 2022 è stato caratterizzato da una riorganizzazione e da un aggiornamento dei contenuti del portale che dovrebbe consentire un'apertura del portale in termini di personale, contenuti e forma. Allo stesso tempo, gli sforzi per acquisire nuovi contenuti sono stati intensificati in diverse direzioni:
- temi di attualità filosoficamente rilevanti come la serie di articoli Che cos’è ....?, la pandemia, la guerra in Ucraina, l'etica degli animali (in particolare in relazione all'etica alimentare), la crisi climatica (in particolare in relazione a un corso online sulla giustizia climatica), la filosofia dell'immigrazione e della discriminazione;
- una cartografia sistematica più o meno completa del microcosmo filosofico della Svizzera, con le sue pratiche, i suoi caffè, i suoi club, le sue società, i suoi festival, le sue associazioni professionali, i gruppi di interesse e gli organizzatori di seminari;
- costruire una pagina panoramica ricca di informazioni e chiara sugli studi di filosofia in Svizzera, allo scopo di aiutare gli istituti di filosofia svizzeri ad attrarre nuovi studenti;
- una pagina panoramica sulla filosofia nelle scuole secondarie con informazioni sui materiali didattici, i rapporti sul campo, le Olimpiadi filosofiche e la posizione della filosofia nel sistema educativo svizzero.
Retrospettiva 2023: Alla scoperta di nuovi orizzonti
L'anno 2023 è dedicato all'apertura e all'ampliamento del portale. Grazie a nuove offerte e opportunità di partecipazione semplificate, vogliamo essere una piattaforma che funge da collegamento tra:
- Filosofi attivi a livello accademico che possono pubblicizzare sul portale eventi, presentare i loro progetti di ricerca, pubblicare i lavori degli studenti, gestire temi specifici e pubblicare articoli interessanti e adatti a un pubblico più ampio;
- Studenti di filosofia che desiderano trovare sul portale persone con interessi simili, informarsi sulle opportunità di studio e formazione continua, pubblicare i loro lavori, conoscere altre associazioni e università o considerare un periodo all'estero;
- Praticanti della filosofia che desiderano presentarsi, presentare le loro consulenze e corsi sul portale, sviluppare progetti con noi, organizzare Cafè Philo e sviluppare l'offerta filosofica in Svizzera;
- Insegnanti e studenti delle scuole secondarie interessati agli studi di filosofia, desiderosi di condividere materiale didattico, testare corsi online, scoprire il sistema educativo e i programmi di studi di filosofia o informarsi sulle opportunità di carriera;
- Persone interessate alla filosofia, che desiderano approfondire contributi filosofici di ogni tipo, i nostri temi specifici, introduzioni accessibili, la nostra rassegna stampa o i nostri eventi e progetti di ricerca.
2024: Innovazioni tecniche e ritorno dell'interattività
Dopo aver trascurato l'infrastruttura tecnica negli ultimi anni, vogliamo ripristinare le funzionalità interattive del portale nel 2024:
- Creazione di nuovi articoli da parte degli utenti con profili individuali (come fare)
- Creazione di nuovi annunci da parte degli utenti con profili istituzionali (come fare)
- Partecipazione alla rassegna stampa, agli annunci di nuove pubblicazioni, al SPPS e ai lavori degli studenti.
2025: Nuove Funzionalità
Portale. Nel 2025, l'attenzione sarà focalizzata sull'introduzione di nuove funzionalità, in particolare per quanto riguarda la bibliografia, i profili personali e le pagine degli articoli. In concreto, prevediamo di:
- Rendere la bibliografia accessibile e ricercabile per parole chiave tematiche, gruppi di autori e media di pubblicazione.
- Migliorare i profili personali con una funzione di bibliografia e l’accesso a un'area dedicata alla ricerca bibliografica.
- Abilitare commenti e risposte sulle pagine degli articoli, creando così opportunità per discussioni filosofiche.
Pubblicazioni Open Access. La nostra associazione ha ora completato con successo il progetto di transizione della rivista Dialectica all'Open Access (il cosiddetto "flipping"). La rivista proseguirà ora in modo indipendente, ma gli articoli rimarranno disponibili sul portale. Intendiamo collaborare con altre riviste per aiutarle a pubblicare in Open Access in modo economico e di alta qualità.
Progetti. Per quanto riguarda le nuove proposte di progetto, tre iniziative sono particolarmente in primo piano:
- Vogliamo presentare al SNSF un progetto sulla storia della filosofia svizzera, ancora poco studiata. Un progetto preliminare, finanziato dalla Commissione di Ricerca dell'Università di Lucerna, è stato completato con successo nel 2022, e da allora abbiamo continuato ad ampliare la nostra raccolta di informazioni.
- Vorremmo sviluppare ulteriormente i nostri strumenti Open Access, la bibliografia e gli altri risultati del progetto swissuniversities "The Philosophers' Workbench", in particolare il "Fishpond" e l'"OA Toolkit", mettendoli a disposizione di altri editori e riviste.
- Dopo aver realizzato con successo nel 2024 un progetto pilota sul tema affascinante "Filosofia e Letteratura", con il supporto della Fondazione Temperatio e di ProLitteris, intendiamo sottoporre questa iniziativa ad altre fondazioni nel 2025.
- In collaborazione con l'associazione "Stadt ernähren", prevediamo di organizzare eventi a Bienne sul tema "Cibo e Filosofia" e di dedicare la nostra brochure annuale a questo affascinante argomento.